![Cistite initerstiziale](https://www.htcnet.it/wp-content/uploads/2024/11/3-970x644.jpg)
La Cistite Interstiziale (chiamata anche Sindrome del Dolore Vescicale) possiede molte caratteristiche in comune con le infezioni della vescica, con cui viene spesso confusa, ma è qualcosa di diverso.
Come le più comuni cistiti, si presenta con dolore o sensazione di peso localizzati nella zona della vescica, ma senza che sia presente un’infezione o siano evidenziabili altre cause.
Possono essere presenti anche altri sintomi, come l’urgenza e il bisogno di urinare spesso.
Quali sono i “numeri” della Cistite Interstiziale?
Il disturbo colpisce le donne, due o tre volte più degli uomini e il rischio di soffrirne, aumenta con l’età. I dati sulla sua frequenza sono poco attendibili, perché troppo spesso il problema non viene diagnosticato in modo corretto. Negli uomini, ad esempio, viene confuso con la prostatite cronica o con la Sindrome del Dolore Pelvico cronico.
Come si può definire la IC/Sindrome del Dolore Vescicale?
La Cistite Interstiziale (IC) o Sindrome del Dolore Vescicale (BPS) può essere definita una condizione infiammatoria cronica della vescica, con un’evoluzione lentamente ingravescente e con un impatto considerevole sulla qualità di vita di chi ne soffre.
Quali sono i sintomi che possono far pensare ad una Cistite Interstiziale?
I sintomi più comuni, sono:
- DOLORE. Può essere intermittente o persistente. Alcuni lo descrivono come una sensazione di peso a livello della vescica. Alcune persone avvertono disturbi anche in altre zone, come l’uretra, il basso ventre, la regione lombare. Le donne possono lamentare dolore alla vulva o internamente alla vagina. Gli uomini talvolta sentono dolore allo scroto, nel testicolo o nel pene. In entrambi i sessi, possono esserci problemi sessuali (dolore sessuale nelle donne e comparsa di dolore negli uomini, il giorno dopo l’orgasmo)
- FREQUENZA. È la necessità di urinare più spesso del normale, durante il giorno e/o di notte.
- URGENZA. Spesso questo sintomo si sviluppa gradualmente, rendendo il paziente spesso inconsapevole di soffrirne. Generalmente non si hanno perdite urinarie; la loro presenza, perciò, dovrebbe indirizzare l’attenzione verso altre cause.
Qual è la causa della IC/BPS?
Riguardo alle cause della Cistite Interstiziale, possiamo dire che non siano ancora del tutto conosciute.
La Sindrome del Dolore Vescicale è talvolta preceduta da infezioni o interventi chirurgici, che potrebbero rappresentare una causa scatenante.
Più spesso si verifica semplicemente un indebolimento del rivestimento delle pareti interne della vescica, che hanno una funzione di sostegno e protezione. L’assottigliamento dello strato protettivo, espone la parete vescicale all’azione delle sostanze irritanti contenute nell’urina, innescando un processo infiammatorio che tende progressivamente a peggiorare.
Come si arriva alla diagnosi di Cistite Interstiziale/BPS?
Non esiste un esame specifico che possa indicare se una persona è affetta da Sindrome del Dolore vescicale o Cistite Interstiziale.
La prima cosa da fare è rivolgersi allo specialista Urologo o all’Uroginecologo, in caso si sia donne, visto che coesistono spesso problematiche di dolore sessuale.
Quale Iter segue l’Urologo o l’Uroginecologo?
Per prima cosa devono essere esclusi quei problemi che possono provocare sintomi simili, ad esempio le infezioni e, di seguito, vengono prescritti ed effettuati esami che possono indirizzare verso una diagnosi corretta.
Quali esami si fanno?
- Anzitutto vengono prescritti gli ESAMI DELLE URINE
- Talvolta viene richiesto il TEST URODINAMICO. In questi pazienti si può riscontrare una vescica con capacità scarsa, il cui riempimento può provocare dolore.
- CISTOSCOPIA. Si tratta dell’esame più utilizzato. È utile, perché permette di escludere che vi siano altri problemi (calcoli vescicali, polipi, diverticoli, neoplasie) e poi consente di evidenziare eventuali ulcere (ULCERE DI HUNNER) che sono caratteristiche, insieme alla sintomatologia, di questa condizione. Teniamo presente che, oggi, grazie all’introduzione del cistoscopio flessibile, questo esame non è più doloroso come in passato.
Esiste un trattamento efficace per questa patologia?
L’obiettivo deve essere quello di controllare i sintomi e si può attuare introducendo cambiamenti nello stile di vita e utilizzando Terapia Fisica e Farmaci, per via orale e intravescicale.
La Terapia Fisica consiste nel rinforzo del pavimento pelvico?
No, al contrario, viene utilizzata la terapia fisica manuale per risolvere la contrattura, spesso presente. L’importante è rivolgersi ad esperti della riabilitazione in questo ambito.
Le instillazioni vescicali sono utili?
Le instillazioni endovescicali sono uno dei cardini della terapia della Cistite Interstiziale. Vengono utilizzati, principalmente: acido ialuronico e glicosaminoglicani.
Cosa puoi prenotare presso HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Visita Urologica.
- Visita Uroginecologica (per sindrome del Dolore Vescicale, sindrome del Dolore Pelvico, Dolore nei rapporti sessuali, Incontinenza urinaria, Prolasso uterino, etc), con Specialista donna.
- Cistoscopia con Cistoscopio Flessibile Monouso
- Instillazioni Endovescicali
- Ecografia reni, vie urinarie
- Ecografia della prostata
- Ecografia Ginecologica intravaginale
- Riabilitazione dei disturbi del Pavimento Pelvico
- Trattamento integrato (Medico, Psicologico e Riabilitativo) dei Disturbi della Sfera Sessuale
Chiama lo 0385 246861 per chiedere un appuntamento o avere maggiori informazioni
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Cistite Interstiziale/Sindrome del Dolore Vescicale: le instillazioni vescicali possono risultare molto utili.
17 Dicembre 2024