La Diplopia (o Visione Doppia) consiste nella percezione di due immagini di un unico oggetto.
Può colpire un solo occhio (Diplopia Monoculare) o entrambi (Diplopia Binoculare).
Quando interessa tutti e due gli occhi e se ne chiude uno solo, la Visione doppia scompare.
Episodi temporanei o occasionali di visione doppia, non sono poi rari e possono essere dovuti a stanchezza, affaticamento visivo, ebbrezza alcolica o intossicazioni da farmaci.
Se il problema persiste o compare con una certa frequenza, meglio rivolgersi all’Oculista.
Che cos’è la Diplopia Monoculare?
La Diplopia Monoculare, generalmente compare quando il trasferimento di un’immagine alla retina subisce un’interferenza. Le immagini che vengono percepite possono essere anche più di due, ma solamente una di queste sarà di qualità normale mentre le altre avranno una qualità inferiore (in termini di contrasto, chiarezza, luminosità).
A che cosa è dovuta la Diplopia Monoculare?
Possono esserci diverse cause alla base della Diplopia Monoculare. Quelle più frequenti, sono:
- Cataratta
- Problemi di forma (es: Cheratocono) o irregolarità di superficie della cornea
- Difetti di rifrazione non corretti (soprattutto Astigmatismo e Ampbliopia)
- Cicatrici della cornea
- Lussazione del cristallino
Che cos’è la Diplopia Binoculare?
Generalmente, all’origine di questa Diplopia esiste un disallineamento degli occhi (Strabismo). Le immagini percepite, in questo caso sono due e entrambe della stessa qualità.
Quali sono le cause di Diplopia Binoculare?
Le cause sono numerose. Più frequentemente, si riscontrano:
- Paralisi dei Nervi Cranici. In questo caso, gli occhi sono male allineati a causa di un disturbo che colpisce i nervi cranici (paralisi isolate e idiopatiche o patologie che coinvolgono i nervi cranici o infranucleari) che innervano i muscoli extra-oculari
- Malattia cerebrovascolare che colpisce ponte e mesencefalo
- Lesioni compressive (aneurismi, tumori), spesso accompagnate da dolore o altri deficit neurologici
- Lesioni infiammatorie o infettive (accompagnate da dolore)
- Miastenia grave
- Sclerosi Multipla
- Morbo di Graves, per infiltrazione orbitaria
- Botulismo
- Traumi
Come si comporta l’Oculista di fronte ad una Diplopia?
Anzitutto, l’oculista raccoglierà un’anamnesi accurata.
Poi distinguerà se si trova di fronte ad una forma monoculare (più frequente e, generalmente, meno grave) e binoculare.
È importante capire, anche: se la Diplopia è intermittente o continua, se le immagini vengono visualizzate su una linea orizzontale o verticale; se è presente dolore, a riposo o durante i movimenti oculari.
È importante ricercare anche altre malattie?
La ricerca di eventuali patologie di base, è fondamentale:
- Diabete
- Ipertensione
- Dislipidemie
- Eventi ischemici pregressi
- Abuso di alcool o sostanze
- Malattie tiroidee
In che cosa consiste la Visita oculistica, in presenza di Diplopia?
L’Oculista procederà con:
- Valutazione della Motilità oculare, per evidenziare un’eventuale paralisi oculare o ricercare un nistagmo. Teniamo presente che, la paralisi di un singolo nervo cranico, isolata, e che non interessa la pupilla, in una persona che non abbia altri sintomi, è un fenomeno che potrebbe risolversi spontaneamente.
- Ricerca di altri segni neurologici, per escludere malattie neurologiche acute, anche con l’aiuto di esami di II livello (TC/RM encefalo)
- Misurazione dell’acuità visiva
- Ricerca dell’eventuale presenza di: propoptosi (protrusione oculare), ptosi della palpebra, anomalie pupillari
- Oftalmoscopia per ricercare eventuali anomalie del cristallino (Cataratta, Lussazione) e della retina
Esiste una terapia delle Diplopie?
Il trattamento consiste nella gestione del problema che causa la diplopia.
Cosa puoi prenotare presso HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Visita e Trattamenti Ortottici (per ambliopia, strabismo, problemi neurologici, etc)
- Esame del Campo Visivo computerizzato (Humphrey Field di Zeiss)
- Pachimetria
- Misurazione della pressione oculare con Tonometro a soffio e con Tonometro ad applanazione
- OCT (con Cyrrus HD di Zeiss)
- Screening della retina con Fundus Camera Digitale non midriatica (Cobra CSO)
- Piccoli interventi sulla palpebra nella sala di Chirurgia Ambulatoriale (rimozione di neoformazioni palpebrali, cisti, calazi, grani di miglio, papillomi, verruche, xantelasmi, etc.)
Chiama lo 0385 246861, per prendere appuntamento o chiedere maggiori informazioni
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Diplopia: meglio consultare l’Oculista e vederci chiaro!
16 Dicembre 2024