Talvolta le donne che soffrono di disfunzioni del pavimento pelvico, nemmeno lo sanno.
Troppo spesso si pensa che alcune manifestazioni, come la stitichezza, l’incontinenza o il prolasso d’organo, siano fisiologicamente legate alla predisposizione individuale, alle gravidanze o, semplicemente, all’invecchiamento.
Che cos’è il pavimento pelvico?
Per pavimento pelvico intendiamo una struttura muscolo-tendinea che chiude, in basso, la cavità addominale e che contiene gli organi pelvici, sostenendoli e contribuendo a formare, nella parte finale, gli sfinteri.
Quando viene persa la tonicità di una struttura del genere, riporteremo conseguenze a carico dell’apparato urinario, evacuativo e della vita sessuale.
Quali sono i problemi causati dalla debolezza muscolare del pavimento pelvico?
I problemi che si riscontrano più spesso come conseguenza dell’ipotonia, sono, nella Donna:
- sensazione di peso e/o dolore a livello pelvico, perineale, vaginale o anale
- scarsa sensibilità durante la penetrazione
- incontinenza urinaria, fecale o di gas, specie durante gli sforzi o i colpi di tosse
In alcuni casi, la perdita di tono arriva al punto di provocare il prolasso, e cioè la discesa, di uno o più organi pelvici (vescica, utero, retto, anse intestinali), più o meno grave.
In caso d’ipertonia del pavimento pelvico, cosa succede?
Quando la muscolatura pelvica è iperattiva, e cioè in presenza d’ipertono, i sintomo più frequenti che si riscontrano nel sesso femminile, sono:
- disturbi urinari (cistiti ricorrenti, dolore vescicale o durante la minzione, pollachiuria)
- disturbi sessuali (dolore durante o dopo i rapporti sessuali)
- disturbi intestinali (stitichezza, dolore alla defecazione, sensazione di svuotamento rettale incompleto)
Quali sono i sintomi a cui una donna dovrebbe fare attenzione?
I “campanelli” che possono far pensare ad una disfunzione del pavimento pelvico, sono:
- Cistiti dopo i rapporti sessuali
- Infezioni urinarie o vaginali ricorrenti
- Stitichezza cronica
- Sensazione di peso a livello della zona uro-genitale
- Dolore pelvico
Il dolore pelvico può essere costante e spontaneo, oppure provocato, localizzato o legato a momenti particolari come i rapporti sessuali.
Quali sono le cause di disfunzione del pavimento pelvico?
Esistono diverse condizioni che possono causare problemi al pavimento pelvico, come:
- Alterazioni posturali
- Gravidanza e parto
- Endometriosi
- Obesità
- Fumo
- Stitichezza cronica
- Lavori pesanti
- Interventi ginecologici
- Menopausa
- Invecchiamento
A chi si deve rivolgere una donna che sospetta una disfunzione del pavimento pelvico?
Esiste una figura che unisce le competenze sia ginecologiche che urologiche, per occuparsi della prevenzione e del trattamento delle patologie che interessano la sfera genitale, urinaria, sessuale e ano-rettale delle donne. Stiamo parlando dell’Uroginecologo, sepcializzato nel trattamento delle patologie del pavimento pelvico femminile.
Di che cosa si occupa l’Uroginecologo?
- Dolore pelvico
- Dolore sessuale
- Fistole
- Incontinenza urinaria da sforzo
- Incontinenza fecale e/o perdita di gas
- Cistiti interstiziali
- Prolasso degli organi pelvici (vescica, utero, retto)
- Vescica iperattiva e incontinenza da urgenza
Esistono altre figure che si occupano di disfunzioni del pavimento pelvico?
Generalmente le disfunzioni del pavimento pelvico devono essere valutate in maniera multidisciplinare.
L’Uroginecologo si occupa dell’inquadramento diagnostico, dell’individuazione delle cause (non sempre immediatamente evidenti) e, in parte, anche della terapia medica e/o chirurgica.
Nei centri più attrezzati, è presente anche la figura del Fisioterapista esperto di pavimento pelvico che interviene nella cura delle disfunzioni.
Fortunatamente la muscolatura pelvica è volontaria e questo significa che si può allenare, recuperando l’ipotonia e correggendo, al contrario, l’ipertono.
Anche il Coloproctologo può entrare in gioco durante gli approfondimenti, talvolta necessari, dei casi più complessi, così come l’Urologo “puro”.
Quando è coinvolta anche la sfera sessuale, spesso viene richiesto l’intervento anche dello Psicologo specializzato nei disturbi della sfera sessuale.
L’importante è inquadrare correttamente il problema e risolvere una serie di sintomi che possono interferire assai negativamente con la qualità della vita di queste pazienti.
Cosa puoi prenotare in HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Visita con Ginecologa esperta di disfunzioni del pavimento pelvico (Uroginecologia)
- Ecografia pelvica; Ecografia ginecologica endovaginale
- Instillazioni vescicali di acido ialuronico (per cistiti interstiziali)
- Cistoscopia con cistoscopio flessibile monouso
- Visita Ginecologica + Pap-Test in strato sottile + Ecografia
- Ricerca di HPV con tipizzazione
- Colposcopia diagnostica e operativa
- Visita Ostetrica + ecografie in gravidanza
- NIPT (Test del DNA fetale)
In più:
- Visita Colo-proctologica
- Sedute di riabilitazione con Fisioterapista esperta di pavimento pelvico
Chiama lo 0385 246861 per fissare un appuntamento o chiedere maggiori informazioni.
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Disfunzioni del pavimento pelvico femminile: è importante sapere a chi rivolgersi
21 Gennaio 2025