La Pericardite acuta rappresenta la patologia infiammatoria più comune del pericardio e si può riscontrare in alcuni pazienti che si presentano in Pronto Soccorso con un dolore toracico di tipo non ischemico.
A che cosa serve il Pericardio?
Il pericardio è una membrana fibro-sierosa che avvolge il cuore. Serve ad impedire che il muscolo cardiaco si espanda eccessivamente durante la fase di diastole, ma contribuisce anche a ridurre l’attrito fra il cuore e le strutture adiacenti.
Quali sono le caratteristiche del Pericardio?
Il pericardio è formato da due strati separati fra loro da uno spazio sottile che, normalmente, contiene da 15 a 50 ml di liquido (prevalentemente ultrafiltrato plasmatico). In caso di Pericardite, questo liquido può aumentare di volume.
Il pericardio è anche riccamente innervato e ciò fa sì che un’infiammazione possa provocare un forte dolore toracico retrosternale, il sintomo più comune della Pericardite acuta.
Quali possono essere le cause di Pericardite?
Più frequentemente la pericardite è idiopatica, cioè non se ne conosce con certezza la causa (probabilmente di tipo virale). Nei Paesi in via di sviluppo, può trattarsi di forme tubercolari.
Fra le altre cause, riconosciamo: infezioni fungine; patologie autoimmuni; malattie neoplastiche; conseguenze di immunoterapie o radioterapie; malattie metaboliche; lesioni cardiache post-operatorie o post-procedurali.
Quando è possibile sospettare una Pericardite?
Di fronte ad un paziente che presenta:
dolore toracico caratteristico
- acuto
- trafittivo
- peggiorato da inspirazione, tosse o deglutizione e dalla posizione sdraiata sulla schiena
- alleviato dalla posizione seduta, con torace flesso in avanti
insieme a sfregamento pericardico all’auscultazione, è sempre bene pensare alla Pericardite acuta e rivolgersi ad un Cardiologo.
Quali complicanze può causare la Pericardite?
Le forme acute si sviluppano rapidamente. I problemi emodinamici si verificano raramente, ma esiste la possibilità che si venga a creare un Tamponamento Cardiaco.
La Pericardite acuta può risolversi completamente, o ripresentarsi, e diventare subacuta o cronica (se persiste oltre i 6 mesi).
Che cos’è il Tamponamento Cardiaco?
La Pericardite può accompagnarsi all’accumulo di liquido tra i foglietti pericardici. Se il versamento aumenta rapidamente, il pericardio non fa in tempo ad adattarsi e può verificarsi ciò che chiamiamo Tamponamento. In questo caso il liquido accumulato finisce per ostacolare il riempimento del cuore. Si tratta di una condizione seria, che può portare allo scompenso cardiaco e a conseguenze gravi.
Se il versamento, al contrario, si forma lentamente, il Tamponamento viene evitato.
Come fa il Cardiologo a riconoscere una Pericardite?
In genere lo Specialista visita il paziente, lo ausculta ed esegue un ECG, che presenta alterazioni caratteristiche.
L’Ecocolordoppler cardiaco è utilissimo, perché consente di evidenziare un eventuale versamento.
Anche i test di laboratorio (enzimi cardiaci) aiutano nella diagnosi differenziale.
Esiste una terapia per la pericardite?
Nelle forme idiopatiche o a sospetta eziologia virale, vengono utilizzati gli antinfiammatori.
Quando la pericardite è specifica, si raccomanda il trattamento della causa.
Se il versamento è importante, è necessario ricorrere al drenaggio, per evitare il Tamponamento cardiaco. Nelle più rare forme costrittive, si ricorre alla pericardiectomia.
Cosa puoi prenotare in HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Visita Cardiologica + ECG + Ecocardiografia
- Holter cardiaco e pressorio (con visione e referto dello Specialista Cardiologo)
- Ecocolordoppler: Cardiaco, TSA, Aorta addominale e grandi vasi, Arterie e Vene arti inferiori e superiori
- Ricerca PFO o Test delle microbolle
- Screening cardiovascolare femminile e maschile: rivolto a soggetti sotto i 40 anni, con familiarità per malattie cardiovascolari o a chi ha più di 40 anni e l’età come unico fattore di rischio
- Check-up cardiologico femminile e maschile, individualizzato
Telefona allo 0385 246861 per prendere appuntamento o saperne di più
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Pericardite Acuta: quando il dolore al petto non è dovuto all’infarto
14 Gennaio 2025