Allergie - HTC Centro Medico Stradella Pavia

Le congiuntiviti allergiche sono fenomeni abbastanza comuni, che si manifestano quando gli occhi sono esposti ad allergeni.


Cosa sono gli Allergeni?

Gli allergeni sono molecole innocue per la maggior parte delle persone, ma in grado di provocare una risposta immunitaria “esagerata” in alcuni soggetti.

Si calcola che circa il 40% delle persone che soffrono di allergie presentano anche sintomi oculari.


Quali sono le forme di allergia oculare più comuni?

Esistono due forme di allergia oculare più frequenti

  • Congiuntivite Allergica Stagionale (SAC). Insorge nella stagione primaverile/estiva ed è causata dalla presenza di pollini nell’aria. Spesso è accompagnata da sintomi respiratori (rino-congiuntivite stagionale) 
  • Congiuntivite Allergica Perenne (PAC). Può manifestarsi in qualsiasi periodo dell’anno. Gli allergeni che la causano sono, generalmente: acari della polvere, pelo e forfora di animali, spore fungine, muffe.

Qual è il meccanismo alla base delle allergie oculari?

Alla base della SAC e della PAC vi è una reazione d’ipersensibilità immediata di tipo I, che coinvolge le IgE. Questi anticorpi provocano la degranulazione dei mastociti, inducendo la liberazione di Istamina, responsabile della prima fase della risposta allergica nonché dell’attivazione di meccanismi dell’infiammazione.


Esistono anche allergie oculari potenzialmente gravi?

Esistono forme di allergia oculare, fortunatamente piuttosto rare, che scatenano, oltre all’ipersensibilità immediata, anche una risposta ritardata, rendendo cronica la condizione infiammatoria e più grave il quadro clinico.


Quali sono i sintomi più frequenti di allergia oculare?

  • Occhi rossi, per azione dell’Istamina
  • Edema palpebrale, spesso esteso ad ambedue le palpebre, talvolta più intenso a livello della palpebra superiore o inferiore
  • Bruciore, che a volte diventa dolore
  • Prurito
  • Fotofobia (fastidio causato dalla luce)
  • Lacrimazione o, al contrario, occhio secco

Come viene fatta la diagnosi di congiuntivite allergica?

Ovviamente, in presenza di sintomi di congiuntivite, bisogna rivolgersi all’Oculista.

Utilizzando, nel corso della visita, il microscopio con lampada a fessura, lo specialista osserverà i segni tipici dell’allergia oculare: iperemia congiuntivale, lieve secrezione mucosa, presenza di papille tarsali, edema palpebrale.

La Diagnosi Differenziale andrà posta con le Congiuntiviti di origine batterica o virale che, al contrario delle forme allergiche, si possono trasmettere da una persona all’altra e vanno trattate in modo specifico.


Come si curano le Congiuntiviti Allergiche?

In fase acuta, se la forma non è grave, l’Oculista in genere prescrive: Lacrime artificiali, Lubrificanti  Antistaminici e Stabilizzanti di membrana (che aiutano a prevenire le reazioni allergiche)

Nei casi più severi, l’Oculista sceglierà una terapia mirata. Spesso vengono impiegati Antinfiammatori e Corticosteroidi.

Fondamentale resta la prevenzione che mira ad evitare l’esposizione agli allergeni che causano i disturbi.


Cosa puoi prenotare in HTC?

In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare

  • Visita Oculistica
  • Visita Oculistica Pediatrica
  • Visita Ortottica e Trattamenti Ortottici ( occhio pigro, strabismi, etc)
  • Esame computerizzato del Campo Visivo ( Humphrey Zeiss)
  • OCT ( Cyrrus HD di Zeiss)
  • Tonometria a soffio e ad applanazione
  • Pachimetria
  • Screening della retina con Fundus Camera non midriatica
  • Interventi sulla palpebra ( asportazione di calazi, verruche, xantelasmi, cisti sebacee e sierose, biopsie), + eventuale esame istologico, effettuati dal Chirurgo Oftalmologo nella sala di Chirurgia Ambulatoriale del Centro

Chiama lo 0385 246861 per fissare il tuo appuntamento o chiedere maggiori informazioni

  Categoria: News
  Commenti : Commenti disabilitati su Primavera = tempo di Allergie. Non trascuriamo gli occhi!
  15 Aprile 2025

I commenti sono chiusi.