
La spondilolistesi è una condizione in cui una vertebra si sposta, perdendo i rapporti articolari con la vertebra sottostante.
Più frequentemente la vertebra scivola in avanti (anterolistesi), più raramente in senso posteriore (retrolistesi)
La spondilolistesi può verificarsi in ogni parte della colonna vertebrale, ma si ritrova più spesso a livello lombare o cervicale. Le più frequenti in assoluto, sono le forme di anterolistesi che colpiscono la colonna lombare fra la IV e la V vertebra.
Quali sono le cause della spondilolistesi?
La spondilolistesi può essere:
- Congenita, da agenesia della faccetta articolare superiore
- Istmica, da rottura dell’istmo vertebrale (spondilolisi)
- Degenerativa, conseguente alla degenerazione artrosica da invecchiamento
- Traumatica, da frattura, lussazione o altra lesione
- Patologica, da osteoporosi, infezioni, localizzazioni metastatiche o primitive di tumori, etc.
Le tipologie più frequenti, sono la seconda e la terza.
Quando si può verificare la spondilolistesi?
La forma istmica (spondilolisi) può verificarsi in adolescenti o giovani adulti per danno da uso eccessivo o frattura da stress con L5.
La tipologia degenerativa, si riscontra in pazienti maggiori di 60 anni con artrosi ed è di gran lunga più frequente nel sesso femminile.
Come si evidenzia lo scivolamento vertebrale?
La spondilolistesi è evidente alla RX, soprattutto nelle proiezioni laterali.
Quali sono i sintomi causati dalla spondilolistesi?
I sintomi e le conseguenze dipendono dal grado di scivolamento e dalla velocità con cui è avvenuto.
Nei soggetti giovani la spondilolistesi può causare dolore nullo o scarso, soprattutto al termine di uno sforzo, ma può predisporre ad una futura stenosi foraminale.
Nell’adulto e nell’anziano viene spesso avvertito un dolore fastidioso dove è avvenuto lo scivolamento, soprattutto nelle posizioni in cui si accentua la lordosi (estensione); il dolore tende invece a ridursi con la flessione. In alcuni casi è presente anche sciatalgia e/o cruralgia.
Quali sono i soggetti più colpiti?
Tra i giovani, i più colpiti sono gli sportivi, soprattutto: ginnasti, tuffatori, golfisti e sollevatori di pesi. La spondilolistesi, infatti, è favorita dai ripetuti movimenti di inarcamento della colonna. In questi casi si associa quasi sempre a spondilolisi.
Tra gli ultrasessantenni, le più colpite sono le donne affette da artrosi e chi soffre di osteoporosi.
Come si cura?
Se il dolore è abbastanza recente, non ci sono deficit neurologici o instabilità vertebrale, è importante ricorrere alla Riabilitazione e alla Terapia Fisica con esercizi specifici per rinforzare la muscolatura addominale e gli estensori della colonna lombare, così da stabilizzare le vertebre.
Bisogna ridurre al minimo le sollecitazioni della colonna e, soprattutto, l’accentuazione della lordosi lombare. I muscoli del bacino vanno stabilizzati e il paziente deve seguire una vera e propria rieducazione posturale. Potenziamento, stabilizzazione e stretching vanno opportunamente alternati e dosati.
Ecco perché è fondamentale rivolgersi a Fisioterapisti esperti nel lavoro sulla colonna.
Per il dolore, si ricorre agli antidolorifici e antinfiammatori, anche in mesoterapia, o all’Agopuntura.
Anche l’Osteopatia può rivelarsi molto utile e aiutare a ridurre il dolore.
In alcuni casi è necessario l’intervento chirurgico, effettuato dal Neurochirurgo o dal Chirurgo vertebrale.
Cosa puoi prenotare in HTC?
In HTC, a Stradella-PV, puoi prenotare:
- Valutazione Fisioterapica e cicli di Fisiochinesiterapia nella Palestra del centro (attrezzata per la Riabilitazione)
- Osteopatia
- RPG (Riabilitazione Posturale Globale) metodo Souchard
- Terapia strumentale: Ultrasuoni, Elettroterapia, Magnetoterapia, Tecar, Laser Nd: Yag (Hilterapia)
- Terapie mediche: Infiltrazioni, anche ecoguidate; Ossigeno-Ozono terapia; Onde d’Urto Focali
- Massaggi decontratturanti e connettivali, Linfodrenaggio manuale, Riflessologia plantare, Massaggio Ayurvedico
- Kinesio taping
In più:
- Visita Ortopedica
- Visita Fisiatrica
- Visita Neurochirurgica
- Visita Reumatologica
E ancora:
- Ecografie muscolo-tendinee e osteoarticolari
- Elettromiografia ed Elettroneurografia
- Capillaroscopia
Chiama lo 0385 246861 per fissare un appuntamento o chiedere maggiori informazioni
Categoria: News
Commenti : Commenti disabilitati su Spondilolistesi: quando una vertebra scivola sull’altra, la Fisioterapia è fondamentale
2 Aprile 2025